
S.Benedetto del Tronto Ancona
QUINTA TAPPA
Visita d’obbligo al centro di San benedetto del Tronto, partendo dalla rotonda Giorgini e percorrendo il viale secondo Moretti, per poi ritornare sul lungomare imboccando la ciclabile verso Grottammare, uno dei borghi più belli d’italia. Prima di Cupramarittima incontriamo la stele del 43° parallelo geografico che attraversa in questo punto il territorio delle Marche. Anche il centro storico di Cupramarittima merita senz’altro una visita, ma noi nel nostro percorso dei Piceni abbiamo come meta il parco archeologico di Cupra e pertanto faremo una deviazione verso questo sito. Riprendiamo la ciclabile che tra tratti sconnessi ed asfaltati ci conduce ai piedi del Centro di Torre di Palme, splendido paese con un bellissimo balcone sull’Adriatico ed uno dei borghi più belli d’Italia. Presenta un importante museo archeologico con numerosi reperti Piceni.
Scendiamo poi a Marina Palmense dove riprendiamo la ciclovia adriatica che da questo punto è ininterrotta e molto piacevole su fondo asfaltato e ben curato fino a Civitanova Marche attraversando i paesi di Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Dopo Civitanova Marche si prosegue verso Porto Potenza Picena e Portorecanati, qui la ciclabile adriatica non è presente e dobbiamo seguire la traccia per trovare la via migliore.












Raggiungiamo finalmente il centro di Numana, il porto commerciale più importante al tempo dei piceni. Dal porto di Numana i piceni trafficavano con i greci e la città marinara era florida e popolata. Dal V sec. a. C. Numana viene inclusa nelle rotte ateniesi: diviene così famoso emporio e centro di smistamento delle merci greche, in particolare per il trasporto di olii e vini verso l’Etruria, ma anche verso la Gallia e la Germania.
D’Obbligo la visita “all’Antiquarium di Numana”, situato dietro il palazzo del comune, dove ci sono moltissimi reperti piceni ritrovati soprattutto nell’area archeologica dei Pini di Sirolo dove ancora oggi è possibile ammirare l’immensa tomba a circolo della Regina picena di Numana, la più grande tomba gentilizia rinvenuta in una necropoli di quel tempo. Nella Tomba della Regina di Sirolo (VI sec a.C.), sono stati recuperati due carri (una biga e un calesse), i resti di una coppia di muli, numerosissimi oggetti di ornamento riferiti alla dama e utensili di uso domestico. Il logo di questo sito rappresenta il “guerriero di Numana”, testa ritrovata sulla spiaggia e conservata nell’antiquarium.
L’ultimo tratto di questa tappa ci condurrà verso Ancona passando prima sulla strada panoramica del monte Conero, poi alla rotonda di Portonovo imboccheremo la ciclabile imbrecciata di Ancona che ci condurrà nella zona del Passetto e proseguendo verso il centro saliremo verso il parco del Cardeto dove sono presenti il cimitero degli Ebrei, il vecchio faro, l’anfiteatro romano fino a raggiungere il duomo di San Ciriaco protettore della città. Dal duomo scendendo sulla sinistra dopo poche centinaia di metri raggiungiamo finalmente la nostra meta; il Museo Archeologico nazionale delle Marche.














San Benedetto del Tronto 99km 715d+
- tappa: Cupramarittima https://visitcupramarittima.it/contenuti/1545354/museo-archeologico-territorio
- parco archeologico Cupramarittima https://visitcupramarittima.it/contenuti/1545444/parco-archeologico-naturalistico-peculiarita
- tappa: Torre di palme https://www.marcafermana.it/it/scheda_ospitalit%C3%A0/poi/1480/
- tappa: Numana https://www.rivieradelconero.info/it/l-antiquarium-di-numana/
- museo numana : https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/391/NUMANA-Antiquarium-statale
- tappa: Sirolo https://sabapmarche.beniculturali.it/luoghi_cultura/area-archeologica-i-pini-di-sirolo-an/
fine tappa: Ancona https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Ricerca-Musei/Id/324/ANCONA-Museo-Archeologico-Nazionale-delle-Marche