
Pesaro Arcevia
PRIMA TAPPA
Usciti dalla stazione di Pesaro ci si dirige subito verso il museo Oliveriano dove sono esposti moltissimi oggetti, raccolti per la maggior parte presso la necropoli di Novilara posta sulla collina di santa Veneranda nella periferia sud di Pesaro. Nel museo vi è esposta la famosa “stele della battaglia navale” e corredi funerari di oltre 450 tombe.
Visitato il museo, è d’obbligo una visita al centro storico, Teatro e palazzo ducale per poi uscire in direzione sud in verso Novilara passando per il parco archeologico. Da Novilara si potrebbero fare delle deviazioni per vedere i centri Di Candelara e Mombaroccio situati a poca distanza per poi ricongiungersi a Cartoceto. Il nostro percorso prosegue verso Carignano passando per le vecchie terme e raggiunge il bel borgo di Cartoceto. La strada ci conduce poi a fermarci al famoso museo della scienza del Balì, e visitare il centro di Saltara












Lasciato il paese di Saltara, ci si dirige verso la valle del Metauro e superato il ponte sul fiume si sale su una strada senza traffico verso Sant’Ippolito per visitare il centro storico e poco distante il castello di Sorbolongo. Continuando su un crinale molto panoramico raggiungiamo Barchi, Orciano di Pesaro e Mondavio per vedere la bellissima rocca. Una lunga discesa ci conduce verso San Michele al fiume per poi superare il fiume Cesano e raggiungere l’area archeologica romana di Castelleone di Suasa. Dove sarà possibile ammirare la domus e l’anfiteatro. Ci dirigiamo verso la fine della tappa seguendo un lungo fondovalle fino all’abitato di Palazzo, uno dei 9 castelli di Arcevia. Appena superato il centro di Palazzo troviamo la località Montefortino, conosciuta per le notevoli scoperte archeologiche di vari periodi, dai Celti ai Romani , rinvenute lungo il torrente Acquaviva e nella zona della fonte sacra. Finalmente dopo pochi chilometri di salita raggiungiamo il centro storico di Arcevia. Oltre all’importante centro storico, da visitare il museo archeologico nel complesso S. Francesco, che raccoglie reperti rinvenuti in zona anche di 20.000 anni fa.












- Inizio tappa: Stazione Pesaro 90 km 1753 d+
- museo Archeologico Oliveriano https://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/musei/musei/museo-archeologico-oliveriano/
- Novilara necropoli e castello https://amarche.it/prov/pesaro-urbino/novilara-cosa-vedere/
- Cartoceto , https://www.italia.it/it/marche/pesaro-urbino/cartoceto
- Museo del Balì https://www.museodelbali.it/
- Saltara https://diariodiunaviaggiatriceseriale.com/italia-marche-saltara/
- Sant’ Ippolito, https://letsmarche.it/-/sant-ippolito-2
- Sorbolongo, https://www.paesionline.it/italia/nei-dintorni-gradara/sorbolongo
- Barchi https://letsmarche.it/-/barchi-2
- Mondavio https://letsmarche.it/-/mondavio-2
- Castelleone di Suasa https://letsmarche.it/-/castelleone-di-suasa-2
- Palazzo https://www.arceviaweb.it/arcevia/palazzo/palazzo.html
- Fine tappa: Arcevia https://www.beniculturali.it/luogo/museo-archeologico-statale-di-arcevia