I musei Piceni della Regione Marche

I reperti archeologici più significativi per conoscere questo antico popolo sono stati rinvenuti nelle necropoli, dal momento che i loro antichi centri abitati si sono trasformati nei secoli ad opera dei tanti popoli che hanno preso il loro posto.
Nell’economia picena, prevalentemente basata su agricoltura e allevamento, anche l’artigianato aveva un ruolo importante, visibile soprattutto nella metallurgia di bronzo e ferro, nella lavorazione di ceramica e ambra e nella produzione di tessuti.
Tra il VII e il VI secolo a.C. la civiltà picena conobbe il suo massimo splendore, ma nel IV secolo a.C. le cose cambiarono radicalmente: le popolazioni galliche conquistarono terreno a nord e i Siracusani, arrivati dal mare, conquistarono la città di Ancona rendendola una loro colonia.
Nel 295 a.C., a seguito della sanguinosa sconfitta del Sentino, e definitivamente nel 268 a.C., con il fallimento di alcuni moti di rivolta, i territori fino ad allora abitati dalla popolazione picena vennero assoggettati allo stato romano e l’Adriatico divenne a tutti gli effetti il limite orientale della potenza di Roma.
TitoloCategoriaIndirizzoDescrizioneLink