
ArceviaTolentino
SECONDA TAPPA
Ripartiamo dal centro di Arcevia in direzione ovest seguendo la statale Arceviese per deviare dopo 5 km su una provinciale in località Fornace che ci condurrà in completa assenza di traffico verso il centro storico di Sassoferrato dove sarà possibile visitare il museo civico archeologico. Si scende verso le cascatelle per poi raggiungere il parco archeologico di Sentinum luogo della battaglia delle nazioni nel 295 a.c. che segnò la fine del popolo Piceno e la loro sottomissione ai Romani. Raggiungiamo Fabriano passando per la frazione San Donato per evitare il traffico della statale e percorrendo un crinale molto panoramico. Il centro medievale di Fabriano è molto bello e nelle immediate vicinanze, al museo archeologico, possiamo visitare la Mostra archeologica “Piceni e Celti lungo le rive del Giano”.







Ripartenza in direzione Cerreto D’Esi, dopo 5 km troviamo la frazione di Attiggio con le rovine romane di Attidium dove possiamo ammirare il complesso termale di età romana. Raggiunto Cerreto, ci portiamo verso Matelica percorrendo la statale 256 quasi esente da traffico per l’ apertura della nuova superstrada. Matelica ha il suo museo archeologico allestito presso il complesso S. Francesco dove gli oggetti esposti coprono un arco cronologico piuttosto ampio che va dalla Preistoria fino al Medioevo e all’eta’ rinascimentale. Particolarmente rappresentata e’ la fase relativa alla civilta’ picena con i ricchi corredi delle tombe di VIII-VII sec.a.C..
Visitato il centro storico ci dirigiamo verso il comune di Gagliole per una stradina interna poco trafficata che ci porta direttamente alla strada per San Severino Marche tagliando fuori il comune di Castelraimondo. San Severino ha nel castello posto in alto il suo museo archeologico che conserva reperti preistorici, piceni (dalle vicine necropoli di Frustellano e Pitino) ed Etruschi e, soprattutto pezzi provenienti dagli scavi dell’ antica Septempeda.
Dal castello di san Severino scendiamo verso la piazza principale per dirigerci poi verso la frazione Parolito passando sotto lo storico viadotto di San Bartolomeo; una volta svalicata la collina una lunga discesa ci porta al lago delle grazie di Tolentino e verso l’ingresso in città passando per il ponte del diavolo e raggiungere il centro storico e la bellissima cattedrale di San Nicola.











Partenza da Arcevia 83km 1127 d+
- Sassoferrato https://www.google.com/maps/place/Museo+Archeologico+Sentinate/
- Fabriano http://www.fabrianoturismo.it/docs/operauomo/museiarcheologici.asp
- Attidium – Cerreto d’Esi https://www.iluoghidelsilenzio.it/area-archeologica-di-attidium-fabriano-an/
- tappa: Matelica https://www.beniculturali.it/luogo/museo-archeologico-comunale-di-matelica
- tappa: San Severino https://www.iluoghidelsilenzio.it/museo-civico-archeologico-g-moretti-san-severino-marche-mc/
- fine tappa: Tolentino https://www.sannicoladatolentino.org/