
Ancona Pesaro
SESTA TAPPA
Dal centro di Ancona ci dirigiamo verso la stazione ferroviaria seguendo alcuni percorsi ciclabili cittadini. Tra le stazioni di Ancona e Falconara non ci sono percorsi ciclabili e seguire la strada SS16 è molto pericoloso. Le alternative sono prendere il treno fino a Falconara o seguire un percorso, non pianeggiante, che passa nel quartiere di Posatora fino a Palombina. Davanti la stazione di Falconara parte una ciclabile che tramite un sottopassaggio ci conduce fuori dal traffico. Attraversiamo le località di Marina di Montemarciano e Marzocca fino a raggiungere Senigallia. La città ebbe origine nello stesso periodo dei Piceni ad opera dei Galli Senoni di cui rimane l’area archeologica che è sita nel centro storico della città, al di sotto del teatro La Fenice.
Il centro storico di Senigallia è senza dubbio da visitare ricompreso all’interno delle mura Roveresche.





Superata Senigallia, all’altezza di Marotta ci dirigiamo verso l’interno per vedere la città di Mondolfo, uno dei borghi più belli d’italia, e San Costanzo, soprannominata “Il Balcone dell’Adriatico” ed il “Paese dei cento laghi” è una cittadina in collina a pochi chilometri dal mare.
San Costanzo, presenta un museo archeologico con i reperti e i corredi funerari della necropoli picena di contrada Rio. Frammenti di vasi in ceramica, monili e accessori di abbigliamento in bronzo, ambra e osso, punte di lancia, rasoi e altri corredi funerari.
Dalle colline di Mondolfo e San Costanzo ridiscendiamo verso il mare entrando nel centro storico di Fano, antica città romana che nasce come Fanum Fortunae, per la presenza di un mitico tempio dedicato alla dea Fortuna, probabilmente eretto come ringraziamento alla dea per il buon esito della battaglia del Metauro (207 a.C.).
Attraverso la ciclabile Fano-Pesaro detta “bicipolitana”, percorriamo il lungomare tra le due città fino a raggiungere Pesaro, famosa città della musica per aver dato i natali a Gioacchino Rossini e per il conservatorio a lui dedicato, per le sue belle spiagge e per il suo centro storico.







- tappa Ancona 82 km 548 d+
- Senigallia https://www.leterredellamarcasenone.it/i-comuni-delle-terre-della-marca-senone/senigallia/
- Senigallia https://www.roccasenigallia.it/
- tappa: Senigallia (loc Scapezzano) https://sabapmarche.beniculturali.it/luoghi_cultura/area-archeologica-e-museo-la-fenice/
- Scapezzano senigallia https://www.senigallianotizie.it/1327515217/scapezzano-un-tesoro-tenuto-seminascosto-per-decenni
- Mondolfo https://borghipiubelliditalia.it/borgo/mondolfo/
- San costanzo https://www.provincia.pu.it/novita/visualizza/visualizza/contenuto/nuovo-museo-archeologico
- San costanzo https://letsmarche.it/-/san-costanzo-2
- tappa: Fano https://visitfano.info/cultura-e-musei/la-fano-romana/
- tappa Ancona 82 km 548 d+