CICLOVIA DEI PICENI

Il percorso si ripropone di collegare da nord a sud i più importanti centri di origine picena delle Marche o ove siano presenti dei musei a loro dedicati.

Questo antico popolo proveniente dalla Sabina , ha colonizzato tra il 900 ed il 300 a.c. tutte le Marche ed il nord dell’Abruzzo. Dei Piceni non abbiamo città perché vivevano in capanne, ma molte necropoli da dove si sono ritrovati oggetti e scritture su stele ora conservate nei musei dei paesi che si andranno a toccare.

Questi paesi fondati dai piceni, hanno una storia antichissima che si è andata a consolidare con i romani e nel medioevo poi.

Il percorso da Pesaro segue la via interna pedemontana fino a raggiungere Ascoli Piceno da dove, raggiunta la costa, ritorna verso nord seguendo quasi per intero la ciclovia adriatica .

Vista la distanza totale il tracciato si adatta per essere percorso con biciclette. Il percorso ciclabile ad anello permette di partire da qualsiasi punto della regione Marche; noi siamo partiti da Pesaro per la prima tappa. Quasi tutto il percorso, eccetto qualche tratto, è asfaltato su strada a bassa o nulla intensità di traffico, ma con fondi rovinati per cui è sconsigliata la bici da corsa. Sono consigliate bici gravel, meglio se a pedalata assistita visti i dislivelli. E’ possibile richiedere gratuitamente la traccia GPX dalla mail della pagina dei contatti.

Stiamo cercando di creare una credenziale che permetterebbe di visitare i numerosi musei piceni con un biglietto unico.

Il percorso proposto si articola in sei tappe: 1) Pesaro - Arcevia 88 km 1580d+ 2) da Arcevia a Tolentino 87km 1608 d+ 3) da Tolentino a Montalto Marche 84 km 2048d+ 4) da Montalto delle Marche a San Bendetto del T. 90 km 1510d+ 5) da San Benedetto del Tronto ad Ancona 102km 973d+ 6) da Ancona a Pesaro 82 km 957 d+